Shopping cart

empty-cart

Your Cart is empty

Go To Shop

Sbocchi lavorativi dopo una laurea magistrale in scienze pedagogiche

Sbocchi lavorativi dopo una laurea magistrale in scienze pedagogiche

Indice dei contenuti

  • Quali sono gli sbocchi professionali delle lauree in pedagogia
  • Le principali possibilità di carriera per i laureati in scienze pedagogiche

Quali sono gli sbocchi professionali delle lauree in pedagogia

La laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) offre molteplici opportunità di carriera, sia nel settore pubblico che in quello privato. Grazie alla sua formazione interdisciplinare che integra filosofia, psicologia e sociologia, questo percorso consente di operare in ambiti educativi rivolti a persone di tutte le età.

Questo corso biennale rappresenta il naturale proseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, completandone il percorso formativo e aprendo la strada a una vasta gamma di ruoli professionali.

Dove lavorare con una laurea in scienze pedagogiche

I laureati in Scienze Pedagogiche possono scegliere di operare in diversi contesti:

  • Istituzioni pubbliche, come scuole, enti locali e servizi educativi;
  • Organizzazioni private, tra cui aziende, cooperative e centri di formazione;
  • Enti no profit, incluse associazioni e progetti di cooperazione internazionale.

In base alle proprie aspirazioni, è possibile lavorare come dipendenti o intraprendere la libera professione, assumendo ruoli che spaziano dal pedagogista al consulente educativo.


Le principali possibilità di carriera per i laureati in scienze pedagogiche

1. Pedagogista o psicopedagogista

Diventare pedagogista è uno degli sbocchi più comuni per chi intraprende questo percorso. Queste figure professionali si occupano di progettare e implementare percorsi educativi e formativi, supportando lo sviluppo personale e sociale di individui, famiglie e gruppi.

Le specializzazioni possibili includono:

  • Educazione per l’infanzia e l’adolescenza;
  • Inclusione sociale per persone in situazioni di disagio o fragilità.

2. Coordinatore di servizi socio-educativi o dirigente didattico

Chi desidera combinare aspetti pedagogici e gestionali può lavorare come coordinatore di servizi educativi o dirigere strutture come asili, ludoteche e centri per l’infanzia. Questo ruolo richiede competenze organizzative e gestionali, oltre alla conoscenza dei principi educativi.

3. Specialista in risorse umane

In ambito aziendale, i laureati in scienze pedagogiche possono ricoprire ruoli nel settore delle risorse umane, occupandosi di:

  • Progettazione e gestione di percorsi formativi;
  • Selezione e valutazione del personale;
  • Supporto ai processi di sviluppo organizzativo.

4. Operatore nella cooperazione internazionale e negli enti no profit

La laurea consente di lavorare anche con organizzazioni non governative (ONG) e associazioni che operano nel settore educativo e sociale. Questi ruoli comprendono:

  • Progetti di educazione inclusiva;
  • Programmi di orientamento e supporto professionale;
  • Attività di consulenza per scuole e aziende sanitarie.

5. Insegnante

Con una laurea in Scienze Pedagogiche è possibile accedere all’insegnamento nella scuola secondaria, previa abilitazione. Le opzioni includono:

  • Supplenze, tramite la Messa a Disposizione (MAD);
  • Concorso per docenti, per il quale è richiesto un percorso abilitante da 60 CFU.

Prospettive occupazionali

Secondo i dati Almalaurea, i laureati magistrali in scienze pedagogiche godono di buone prospettive occupazionali:

  • Il 75% trova lavoro entro un anno dalla laurea, con uno stipendio medio di circa 1.100 euro netti mensili.
  • A cinque anni dal titolo, l’occupazione sale al 80%, con retribuzioni che si aggirano sui 1.300 euro mensili.

La formazione offerta dall’Università Telematica Pegaso

Chi sceglie un’università telematica come Pegaso può optare per due indirizzi specifici:

  • E-learning e formazione, focalizzato sulla progettazione di percorsi formativi digitali;
  • Statutario, che offre una preparazione teorica più tradizionale.

Entrambi gli indirizzi prevedono un tirocinio e offrono la flessibilità di seguire le lezioni a distanza.

Conclusione

La laurea magistrale in scienze pedagogiche rappresenta un investimento solido per chi desidera lavorare nel mondo dell’educazione e della formazione. Valutare attentamente le specializzazioni disponibili e gli obiettivi formativi è fondamentale per intraprendere una carriera in linea con le proprie aspirazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian